Proiezione del documentario
Vesuvio – Ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani
di Giovanni Troilo
prodotto da Davide Azzolini per Dazzlecomm
Ospiti: Giovanni Troilo – Giuseppe Mastrolorenzo – Allegra Nelli
Il 12 gennaio alle 19:00 Giovanni Troilo, regista, Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo e voce scientifica nel documentario e Allegra Nelli, direttrice di produzione, saranno nostri ospiti durante la proiezione del documentario Vesuvio – Ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani, un’affascinante indagine che racconta storia, origini e usanze degli abitanti che vivono tra i due vulcani più pericolosi al mondo, il Vesuvio e i Campi Flegrei.
L’evento si inserisce nella programmazione di appuntamenti nati intorno alla mostra Racconti dal Vesuvio, a cura di Valeria Laureano, in allestimento fino al 15 gennaio 2023 con i progetti fotografici “La Montagna” di Claire Power (2021) e “Vesuvio, 11 luglio 2017” di Maurizio Esposito (2017).
L’area metropolitana di Napoli è una delle più densamente abitate del pianeta ed è compresa tra il Vesuvio ed i Campi Flegrei, due tra i vulcani attivi più pericolosi al mondo. Oltre un milione di persone vivono nella cosiddetta zona rossa, pronte ad essere evacuate al primo segnale di eruzione. Forse.
Giovanni Troilo, documentarista di successo noto per i documentari d’arte come il recente Frida – Viva la vida, mette in scena in Vesuvio – Ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani un documentario di grande fascino che racconta l’ombra lunga della catastrofe in uno dei territori più suggestivi e inquietanti d’Italia, lungo le pendici del Vesuvio e tra i minacciosi crateri partenopei, e lo fa con un linguaggio unico al confine tra fiction e documentario. Attraverso le storie, spesso al limite del paradossale, di coloro che si trovano a vivere su di una vera e propria bomba a orologeria, Troilo indaga il rapporto di simbiosi profonda che lega questa straordinaria umanità ai suoi vulcani e le ragioni – razionali e irrazionali – che inducono a vivere questo rapporto di continuo scambio con la montagna nera.
Conosciamo i nostri ospiti:
Giovanni Troilo è nato a Putignano nel 1977 ed è laureato in Economia. Regista e fotografo, si muove tra televisione, cinema ed editoria. È docente di regia alla Naba e direttore artistico di PhEST, festival internazionale di arti visive di Monopoli. Nel 2011 ha diretto Fan Pio, il suo primo lungometraggio, e pubblicato in Germania il suo primo libro, Apulien, premiato agli International Photography Awards. Ha diretto per Sky Arte dieci documentari sui più importanti fotografi italiani. Nel 2015, con il progetto fotografico La Ville Noire – The Dark Heart of Europe, è stato premiato al Sony World Photography Awards. Ricordiamo inoltre: Casanova Undressed, 2016; la serie Mistery of the Lost Paintings, 2017/2018; Le ninfee di Monet, 2018; Frida, viva la vida, 2019, Vesuvio 2022.
Giuseppe Mastrolorenzo, dottore di ricerca in geofisica e vulcanologia, è primo ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano-Istituto Nazionale di Geofosica e Vulcanologia.
È stato ricercatore aggiunto all’Arizona State University (USA).
Ha operato in emergenze sismiche e vulcaniche ed è autore di decine di ricerche originali in vulcanologia, effetti delle eruzioni e rischi, pubblicate sulle maggiori testate scientifiche mondiali. È tra i maggiori riferimenti di mass-media e produzioni documentaristiche mondiali.
Allegra Nelli nasce a Milano e si trasferisce a Napoli per studiare all’università. Attraversa il mondo del lavoro occupandosi di progetti legati ad arte, cultura e cinema. Esploratrice curiosa del territorio campano, cerca location e storie per produzioni nazionali ed internazionali.
LA MOSTRA
Racconti dal Vesuvio, primo evento organizzato nell’ambito della rassegna Partiture Visive, curata da Valeria Laureano, vede in mostra i progetti “La Montagna” di Claire Power (2021) e “Vesuvio, 11 luglio 2017” di Maurizio Esposito (2017), due diverse ricerche artistiche che pur restando accomunate dal soggetto, il Vesuvio, e dal luogo della ricerca, si concentrano su piani di indagine differenti e adoperano linguaggi e forme personali di interpretazione.
LA RASSEGNA
Partiture visive è una rassegna di mostre fotografiche dove progetti di autori diversi entrano in dialogo tra loro, generando condivisione e innescando scambi tra differenti visioni artistiche. L’obiettivo della rassegna, oltre a essere quello di dare spazio ad una nuova generazione di fotografi che si sono distinti per l’alto livello qualitativo della propria ricerca, è parallelamente il divulgare una fotografia contemporanea che guarda il reale, lo reinterpreta, lo rappresenta o lo evoca.
Proiezione del documentario
Vesuvio – Ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani
di Giovanni Troilo
Ospiti: Giovanni Troilo – Giuseppe Mastrolorenzo – Allegra Nelli
Evento a cura di Valeria Laureano
Giovedì 12 gennaio |h 19:00
➥ EVENTO GRATUITO IN PRESENZA
Magazzini Fotografici
via San Giovanni in porta, 32
Napoli
Maggiori informazioni:
328 76 66 584
magazzinifotografici@gmail.com