Il 3 novembre alle 18:30 inaugura a Magazzini Fotografici EYESHOT OPEN CALL 2023: una mostra dedicata alla street e documentary photography, organizzata da Eyeshot, editore indipendente ed eco-sostenibile specializzato in fotografia di strada e documentaria.

In mostra le opere finaliste e vincitrici del contest pubblicato da Eyeshot, incentrato sul tema evocativo dell’Essere Umano. Fotografi di tutto il mondo hanno risposto all’invito a catturare l’essenza dell’umanità.

La mostra rappresenta il culmine di una ricerca globale di narrazioni visive che ispirano il dialogo e trascendono i confini. Le opere finaliste sono state meticolosamente selezionate dal curatore e direttore editoriale di Eyeshot, Marco Savarese, e da una giuria eccezionale composta da figure internazionali come i fotografi Magnum Trent Parke ed Emin Özmen, i principali fotografi di strada e documentari Isadora Kosofsky, Mark Abramson e Richard Koci Hernandez, la fotografa del National Geographic F. Dilek Yurdakul, la pluripremiata fotografa di documentari e ritratti Laylah Amatullah Barrayn, e i vincitori del World Press Photo Narelle Autio e Kitra Cahana.

In questa edizione, le foto vincitrici per Eyeshot 2023 sono state scelte tra oltre 15.000 immagini inviate da artisti provenienti da 100 paesi diversi. Con i suoi 55 finalisti, la mostra si colloca come uno degli eventi più importanti nel campo della fotografia di strada e documentaria, offrendo uno spaccato globale delle migliori ispirazioni.

Il contest ha invitato fotografi di ogni angolo del mondo ad esplorare la superficie visibile e a sondare la complessità dell’esperienza umana. In un’epoca segnata da numerose sfide, la fotografia di strada e documentaria diventa un potente strumento di esplorazione e riflessione sul nostro posto nel mondo.

La EYESHOT OPEN CALL 2023 mira ad essere una piattaforma globale dove storie individuali e collettive si intrecciano, offrendo una panoramica profonda sulle molteplici sfaccettature dell’esistenza umana. In quest’ottica, ogni fotografia selezionata non è solo una  rappresentazione estetica, ma una narrazione visiva che stimola il dialogo, la comprensione e la connessione tra individui che trascendono confini geografici e culturali.

Orari di apertura
Mercoledì/sabato
h11:00/h13:30 – h14:30 / h20:00
Domenica h11:00 / h14:00

dove
Magazzini Fotografici
via San Giovanni in Porta, 32 – Napoli

PER INFORMAZIONI:
www.magazzinifotografici.it
info@magazzinifotografici.it
FB Magazzini Fotografici
IG mag_fotografici

NUOVE DATE IN ARRIVO!

Sono aperte le preiscrizioni per la nuova edizione del nostro CORSO BASE DI FOTOGRAFIA: un percorso formativo in 8 lezioni teoriche e pratiche, per imparare finalmente a fotografare!

 
► 16 ore di lezione di teoria e pratica
► Lezioni teoriche in aula e lezioni pratiche all’aperto
► Classe a numero chiuso
► PREISCRIZIONI IN PROMOZIONE

 
Un percorso pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia con un approccio tecnico, apprendendo fin da subito il corretto uso della macchina fotografica.

Adatto sia ai principianti sia a chi vuole strutturare le proprie basi teoriche e tecniche, il corso si compone di 8 lezioni in cui, partendo dal corpo macchina reflex, si approfondiranno tutti gli argomenti di principale importanza, come l’uso del diaframma, dei tempi e degli ISO, le tecniche di composizione e di inquadratura, con cenni di Street Photography e l’applicazione pratica di quanto appreso in aula.

➢ 4 lezioni teoriche in aula nella nostra sede di Via San Giovanni in porta, 32 a Napoli;
➢ 4 lezioni pratiche all’aperto.

Il corso ha lo scopo di offrire una preparazione completa all’uso dell’attrezzatura fotografica per il corretto sviluppo delle competenze tecniche, artistiche e professionali.

 
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO CON GLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE 4 LEZIONI TEORICHE:
▪ Tecnica E Tecnologia | Corpo macchina reflex.
▪ Diaframma/Tempi/ISO
▪ Lettura dell’esposimetro/Gli Stop
▪ Modalità di esposizione
▪ Il concetto di STOP
▪ Il triangolo dell’esposizione
▪ Diaframma e lunghezza focale
▪ Effetto silhouette/Sottoesposizione
▪ Inquadrature, tagli , e POV
▪ La regola dei terzi
▪ La sezione aurea
▪ La Street Photography
▪ La post produzione – Lavorare il file raw, convertirlo in Jpeg, lavorare il file Jpeg.

 
CONOSCIAMO IL DOCENTE
Claudio Menna: Nato a Napoli nel 1985, Claudio Menna è un fotografo documentarista i cui lavori sono focalizzati tutti sul tema delle minoranze e dei diritti negati. Ha collaborato con Amnesty International sulla tematica sgomberi forzati e campi Rom, e con agenzie di stampa nazionali ed internazionali. Ha lavorato oltre un anno nel carcere femminile di Pozzuoli per un reportage sulla condizione della donna in regime di detenzione. È volontario nell’istituto Paolo Colosimo di Napoli in cui dal 2015 sta realizzando un reportage sulla disabilità visiva seguendo e documentando la quotidianità di un gruppo di teenager ciechi.
Insegna fotografia a minori a rischio collaborando con diverse associazioni ed onlus che lavorano nei quartieri a rischio e nelle periferie urbane del capoluogo campano. I suoi lavori sono pubblicati su quotidiani e magazine nazionali ed internazionali.

 
Per info, giorni e orari:
corsimagazzinifotografici@gmail.com
+39 331 118 6014

 
COSA PORTARE:
▪ Macchina Fotografica con batteria carica
▪ PC, meglio se con Lightroom o camera RAW già installati
▪ Pendrive
▪ Un quaderno per gli appunti e una penna

 
PREZZO:
PROMO PREISCRIZIONI
▪ 300€ – invece di 380€ – per i soci di Magazzini Fotografici
▪ 330€ – invece di 410€ – per chi non è ancora socio di Magazzini Fotografici

COME PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE:
1) Inviare una mail a magazzinifotografici@gmail.com con oggetto
ISCRIZIONE CORSO BASE e indicando
NOME+COGNOME+MAIL+TELEFONO dell’interessato.
2) Procedere al pagamento di un anticipo di 150€ tramite:
Bonifico bancario
Dati di pagamento:
▪ IBAN: IT 57 V 01030 03402 000063373912
CAUSALE: Corso Base di Fotografia + Nome e Cognome
Magazzini della foto
Associazione di promozione sociale
Via San Giovanni in Porta, 32 – 80138, Napoli
C.F./P.Iva 95227840634
oppure
▪ Paypal (+ 12 Euro di commissione)

Se pagate tramite bonifico bancario inviare a magazzinifotografici@gmail.com il numero della transazione.

3) Procedere con il saldo dell’importo il primo giorno di corso.
4) Non vi resta che studiare!
 
 
POSTI LIMITATI
Per info, giorni e orari:
corsimagazzinifotografici@gmail.com
+39 331 118 6014

COPERTINA INCONTRO CON L'AUTORE MAG

Incontro con l’autore | con Vera Maone in dialogo con Antonio Biasiucci

presentazione del libro Ritratti. 1988/2022
venerdì 20 ottobre h:17:30
presentazione dalle 18:00 alle 19:00


Venerdì 20 ottobre alle 17:30 torna a Magazzini Fotografici Vera Maone per la presentazione del suo ultimo progetto editoriale Ritratti. 1988/2022, edito da Intra Moenia. Interverrà Antonio Biasiucci. 

Un affascinante viaggio fotografico attraverso tre decenni di preziose immagini custodite nell’archivio della fotografa che finalmente vedono oggi la luce, grazie anche al supporto e ai consigli di Antonio Biasiucci – che ha collaborato alla selezione e alla sequenza – e alla collaborazione con l’editore Intra Moenia.

Il ritratto è un genere fotografico che Vera Maone ha abbracciato con passione, poiché i volti, gli sguardi e le fisionomie l’hanno sempre affascinata, aprendo la strada a connessioni profonde con le persone. Nel corso degli anni, ha investito molto nelle relazioni umane, coltivando amicizie e facendo incontri significativi e stimolanti in varie sfere della vita.

La lunga carriera come insegnante ha ulteriormente arricchito la sua comprensione del mondo giovanile. I ritratti raccontati in queste pagine sono catturati in istanti fugaci, ma cercano di rivelare l’autenticità e l’unicità di ciascun soggetto, riflettendo il suo sguardo e la sua profonda connessione con chiunque sia passato di fronte alla sua lente. 

Conosciamo la nostra ospite:
VERA MAONE (Napoli, 1936) ha cominciato ad occuparsi di fotografia alla fine degli anni ’80, realizzando servizi fotografici e reportages, partecipando a qualche mostra e collaborando con alcune testate giornalistiche nazionali e locali. Dalla metà degli anni ’90 al 2008 è stata la responsabile del progetto “I Lunedì della fotografia” promosso dall’Associazione “Laboratorio Città Nuova” per la diffusione della fotografia d’autore e la valorizzazione della fotografia napoletana. Nel 2010 ha curato la mostra collettiva “La Napoli di Maurizio”, in occasione del centenario della nascita di Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983. Sue pubblicazioni: “Bagnoli, lo smantellamento dell’Italsider” (Mazzotta, Milano, 2000), “99 scatti” (Edizioni Intra Moenia, Napoli, 2011); “Saline” (Edizioni Intra Moenia, Napoli, 2012); “MadriFiglie” (Edizioni Intra Moenia, Napoli, 2014).

Incontro con l’autore | con Vera Maone
presentazione del libro Ritratti. 1988/2022

Venerdì 20 ottobre | h 17:30
presentazione dalle 18:00 alle 19:00


➥ INGRESSO GRATUITO
Magazzini Fotografici
Via San Giovanni in porta, 32
Napoli

Maggiori informazioni:
328 76 66 584
magazzinifotografici@gmail.com

proroga mostra Gianni Minà Magazzini Fotografici
Prorogata dal 1 al 10 settembre 2023 la mostra “Fame di storie”, focus sull’archivio di Gianni Minà e sulla sua agenda, a cura di Yvonne De Rosa, nata dalla collaborazione con la Fondazione Gianni Minà e la Roberto Nicolucci Editore.

Si tratta del terzo Focus ospitato da Magazzini, dopo quello su Mario Giacomelli e su Luciano D’Alessandro. L’obiettivo di questi eventi è fare luce su importanti archivi fotografici, offrendo spunti di riflessione sull’importanza della cura degli stessi e della loro gestione.

Come sempre, l’accesso all’evento sarà gratuito per tutta la sua durata.

Magazzini Fotografici di Yvonne De Rosa è un presidio culturale che nasce come progetto volto a contribuire al sostegno e alla divulgazione della cultura fotografica. Esso rappresenta una sfida per lo sviluppo di un turismo sostenibile nel centro storico di Napoli e si propone come un’utopia che mira a promuovere una rigenerazione urbana che sia un volano per la cultura.

Yvonne De Rosa, con questa mostra, ha tentato di esprimere il caos creativo del mio lavoro e del mio essenziale strumento. Ha trasformato la mia agenda come un atomo, con le foto in continuo “movimento” sulle pareti. Spero che chi passerà, incuriosito, possa trovare l’essenza di ciò che ho fatto, l’essenza della mia vita.
Gianni Minà
Prorogata dal 1 settembre al 10 settembre 2023
Riapertura dopo pausa estiva: 1 SETTEMBRE
Orari di apertura straordinari attivi dal 1 al 10 settembre
lunedì/sabato
h11:00/h13:30 – h14:30 / h20:00
Domenica h11:00 / h14:00
dove
Magazzini Fotografici
via San Giovanni in Porta, 32 – Napoli

 

Magazzini Fotografici inaugura il 14 settembre una nuova stagione di mostre con un’esposizione completamente al femminile. In allestimento due progetti realizzati da giovani talenti della fotografia: “Corazonada” di Giulia Gatti e “Ho visto Nina volare” di Sara Grimaldi.

Questa esposizione rappresenta un connubio tra arte e riflessione sociale ed è realizzata in collaborazione con Ragusa Foto Festival, partner culturale ormai da anni dell’APS e prende vita dopo il successo della sua undicesima edizione, conclusasi lo scorso agosto con la direzione artistica di Claudio Composti

L’idea è nata dalla collaborazione tra Yvonne De Rosa, direttrice e fondatrice di Magazzini Fotografici, e Stefania Paxhia, direttrice e fondatrice del Festival di Ragusa, con l’intento di dare continuità all’esposizione di due affascinanti progetti realizzati da giovani artiste emergenti.

I progetti in mostra:
Corazonada” di Giulia Gatti
Giulia Gatti nasce a Fabriano nel 1995. Da anni viaggia nel sud America tra Perù, Bolivia, Patagonia e Messico dedicandosi a progetti che abbraccino danza, fotografia e scrittura.
Dalla collaborazione con le donne che abitano l’istmo di Tehuantepec (Oaxaca) in Messico, Giulia Gatti ha dato vita a “Corazonada” in cui il femminile si relaziona con il potere “magico” delle donne, l’erotismo, i rituali della tradizione messicana e il mistero raccontando una femminilità diversa e più libera.
Il suo lavoro gioca con le tappe – naturali, culturali o normative – del corpo femminile, animato dal tentativo di seminare provocazione sopra il terreno fertile della tradizione.

Ho visto Nina volare” di Sara Grimaldi
Sara Grimaldi è una fotografa milanese, classe 1995.  Il suo è un racconto autobiografico di un malessere psicologico a cui la fotografa ha dato un nome solo dopo aver ricevuto una doppia diagnosi: disturbo Borderline di personalità e disturbo del comportamento alimentare. Da qui la salute mentale è diventata per Sara Grimaldi il motore di ricerca, personale e collettiva.
“Ho visto Nina volare” nasce da uno degli episodi chiave della manifestazione del suo malessere: la visione di una bambina su un’altalena.
Una parte di sé bambina, spensierata, leggera e ignara di ciò che quell’altalena avrebbe significato negli anni a venire. Il suo gioco preferito trasformatosi in una vera allucinazione durante le crisi emotive. Una bambina che la guarda, chiamandola a sé, ferma a mezz’aria, lei e la sua altalena. Il buio si fa luce attraverso il suo sguardo.

 

Orari di apertura

Mercoledì/sabato
h11:00/h13:30 – h14:30 / h20:00
Domenica h11:00 / h14:00

dove
Magazzini Fotografici
via San Giovanni in Porta, 32 – Napoli

PER INFORMAZIONI:
www.magazzinifotografici.it
info@magazzinifotografici.it
FB Magazzini Fotografici
IG mag_fotografici

Incontro con l’autore | con Marco Rinaldi e Paola Setaro
presentazione del libro Suite Andalusa
interverranno Marco Rinaldi, Paola Setaro, Marco Di Capua, Gianluca Riccio

– Al termine dell’incontro ci sarà un piccolo aperitivo, resta con noi per un drink.


Il 29 giugno alle 18:30 vi aspettiamo in compagnia di Marco Rinaldi e Paola Setaro per un nuovo Incontro con l’autore, per la presentazione del loro ultimo progetto editoriale Suite Andalusa, con i testi di Silvia Bordini, edito da Seipersei Editore.

Interverranno Marco Di Capua, critico e storico dell’arte, Accademia di Belle Arti di Napoli e Gianluca Riccio, docente Storia dell’arte contemporanea e curatore, Accademia di Belle Arti di Napoli.

“Diverse stagioni, diverse luci, diversi stati d’animo compongono questa suite dove il colore domina come solista o contrappunto a un accompagnamento di toni uniformi: cielo, acqua, terra. Tratti di una regione, l’Andalusia, fuori dagli stereotipi, catturata in dettagli architettonici insignificanti o porzioni di paesaggi sterminati fatti di improvvise accensioni cromatiche, in un percorso che va da Cordova, a Siviglia, fino alle paludi del Guadalquivir. Cordova, araba, intima, fatta di sprazzi di cielo e acqua, di geometrie colorate in un dedalo urbano. Siviglia, una maestosità da evitare per cercare spunti di poesia in un muro colorato, un’edicola votiva, uno specchio d’acqua dove l’orizzonte è opportunamente eliminato. Poi, allontanarsi dalla città per scoprire quella luce diafana e incerta, dove i radi abitanti si difendono dalla dominanza dell’ocra con improvvise deflagrazioni di colore: è il paesaggio immenso e struggente delle marismas del Guadalquivir.”

Al termine dell’incontro ci sarà un piccolo aperitivo, resta con noi per un drink.   
Conosciamo i nostri ospiti:

Paola Setaro è dottore di ricerca in Storia dell’arte e titolare di una borsa di ricerca della

Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino. Autrice di saggi storico-artistici sul Seicento, ha pubblicato il libro di foto e poesie Non potevo metterci anche l’orizzonte (2019), mentre un racconto è apparso nel secondo volume dell’antologia Racconti campani (2020). Finalista al Premio Speciale Fotografia al Femminile di Roma Fotografia, ha esposto presso la galleria Bresciani Visual Art di Roma. Insieme a Marco Rinaldi ha pubblicato il libro fotografico Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico (2021), che si è tradotto in una mostra all’Institut Français di Napoli (2022). Suo ultimo lavoro è il libro La giusta inclinazione: poesie e collages.

Marco Rinaldi insegna Storia dell’Arte Contemporanea e Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Roma. Autore di saggi e monografie sull’arte e sulla cultura progettuale del Novecento, più recentemente si è indirizzato anche verso la narrativa e la fotografia. Ha pubblicato racconti brevi nelle antologie Le parole asciutte (2020) e Il tempo ancora sospeso. Decameron ai giorni nostri (2021), mentre un altro racconto, accompagnato da sue fotografie, è apparso nella rivista «Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre» (2021). Semifinalista all’VIII edizione di ACI Pistoia Photo Contest 2019 e finalista alla call People di Roma Fotografia 2022, ha esposto presso la galleria Bresciani Visual Art di Roma. Con Paola Setaro ha pubblicato il libro fotografico Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico (2021), le cui fotografie sono state esposte all’Institut Français di Napoli (2022).

Incontro con l’autore | con Marco Rinaldi e Paola Setaro
presentazione del libro Suite Andalusa
interverranno Marco Rinaldi, Paola Setaro, Marco Di Capua, Gianluca Riccio

Giovedì 29 giugno|h 18:30
➥ INGRESSO GRATUITO
Magazzini Fotografici
Via San Giovanni in porta, 32
Napoli

Maggiori informazioni:
328 76 66 584
magazzinifotografici@gmail.com

Raccolta Fondi 2023 Magazzini Fotografici

DONA IL TUO CONTRIBUTO

Abbiamo bisogno di te! Da 7 anni, Magazzini Fotografici ha contribuito ad arricchire la proposta culturale della nostra città con eventi e iniziative che ci hanno fatto innamorare dell’arte fotografica.
 
La nostra mission, da sempre sostenuta con passione, impegno e risorse dalla nostra presidentessa Yvonne De Rosa, è quella di creare esperienze culturali significative che ispirino la comunità e promuovano la creatività e l’inclusione.
 
Abbiamo bisogno di te per continuare questo meraviglioso viaggio.
 
Solo con la tua generosità, possiamo mantenere aperte le porte di questo spazio no profit e offrire esperienze artistiche sempre più straordinarie.

SOSTIENI MAGAZZINI FOTOGRAFICI

 
➡ Ogni donazione, grande o piccola, farà la differenza. Dona ora e aiutaci a continuare a diffondere arte e cultura:
IBAN: IT 57 V 01030 03402 000063373912
Causale: Donazione per la raccolta fondi a sostegno attività
PAYPAL: info@magazzinifotografici.it
 
Unisciti a noi nel sostenere l’arte e la cultura!

Incontro con l’autore | proiezione del documentario Qualcosa Resta di Pasquale Napolitano

Giovedì 8 giugno alle 18:30, nell’ambito della nostra rassegna Incontro con l’autore, vi aspettiamo per la proiezione del documentario Qualcosa Resta di Pasquale Napolitano, prodotto da Nephila Film, con il contributo allo Sviluppo della Campania Film Commission.

Interverranno: Renato Grieco, sound artist che ha curato i suoni del film, Pietro Nunziante, Professore di disegno industriale dell’Università Federico II di Napoli, che dona una sua testimonianza nel film e Daniela Allocca, scrittrice e curatrice.

Qualcosa resta è un viaggio tra i luoghi e le comunità irpine a quarant’anni dal sisma che ne ha modificato la fisionomia, sia dal punto di vista topografico che antropologico. Un racconto del presente di questi territori, domandandosi appunto “cosa resta” oggi di quella fase storica, delle ferite del terremoto e dell’effervescenza della ricostruzione.

Un film poli-tematico che si focalizza sull’analisi e il racconto degli spazi, il racconto di quei segni che con la loro presenza restano come monumenti ad una fase storica del nostro paese, ed allo stesso tempo sono in grado di raccontarne in maniera vivida le conseguenze nel presente. Per farlo si avvale di una serie di appassionati testimoni e narratori del territorio che hanno in comune un legame sentimentale verso l’Irpinia e la sua conoscenza profonda. Ciascuno di questi racconta lo spazio (e chi lo vive) in una maniera nuova e personale. Il film documenta, nel suo farsi, quest’opera di mappatura dello spazio ottenuta attraverso queste testimonianze.
Conosciamo il nostro ospite:

Pasquale Napolitano, esperto di visual design e comunicazione audiovisiva, è docente di Metodologia e Tecniche dell’Audiovisivo presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Oltre alla sua esperienza accademica, è un multimedia designer e video-maker che ha partecipato a numerose mostre, rassegne, residenze e festival in Italia ed Europa.
Nella sua carriera di video-maker, ha diretto numerosi documentari, concentrandosi soprattutto su temi artistici. Ha realizzato diverse installazioni audiovisive ambientali e ha lavorato su numerosi progetti di video-arte e motion design. In tutte le forme espressive che utilizza c’è un elemento comune: il raccontare spazi.

Incontro con l’autore | proiezione del documentario Qualcosa Resta
di Pasquale Napolitano


Giovedì 8 giugno |h 18:30
➥ INGRESSO GRATUITO
Magazzini Fotografici
Via San Giovanni in porta, 32
Napoli

Maggiori informazioni:
328 76 66 584
magazzinifotografici@gmail.com

Magazzini Fotografici e l’Accademia di Belle Arti di Napoli presentano Corpo-Casa, il progetto espositivo a cura di Antonio Biasiucci e Chiara Pirozzi frutto del percorso nella ricerca fotografica d’autore formatasi presso il Corso di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e presenta i lavori di Miriam Altomonte, Irene Angelino, Morena Cannizzaro, Martina Esposito, Zoe Ferrara, Liliana Frusi, Alessandra Mascarucci, Maddalena Mone, Serena Petricelli e Valentina Possente.

Corpo-Casa pone in dialogo alcuni fra i progetti realizzati nell’ambito dell’insegnamento di Fotografia come linguaggio d’arte, tenuto da Antonio Biasiucci, concepito come un laboratorio in cui studentesse e studenti vengono incentivati a un’indagine metodica e rigorosa verso temi e contesti non pretestuosi, al fine di arrivare all’essenza del contenuto proposto mediante il linguaggio della fotografia.

Corpo-Casa presenta una serie di lavori accomunati dall’osservazione della dimensione fisica del corpo umano, intesa come ambiente in cui resta traccia dell’esperienza, e della casa, come ambiente domestico in cui permangono i segni del vissuto.

La mostra pone in dialogo immagini fotografiche frutto di percorsi indipendenti che le autrici hanno tracciato durante la loro formazione accademica ma che nel momento espositivo ritrovano nei temi e negli scenari indagati, delle inaspettate forme di reciprocità. Nello specifico, la mostra attraversa esempi e modi dell’esistenza, intrecciando rimandi familiari a condizioni collettive.

Corpo-Casa suggerisce un percorso intorno al concetto dell’abitare, sia esso legato all’ambiente domestico, e alle sue forme di condivisione, sia alla sfera del corpo, come dimora materiale di sé e dell’altrui.

Corpo-Casa
dal 20/04/23 al 21/05/23
Miriam Altomonte, Irene Angelino, Morena Cannizzaro, Martina Esposito,
Zoe Ferrara, Liliana Frusi, Alessandra Mascarucci,
Maddalena Mone, Serena Petricelli, Valentina Possente
a cura di Antonio Biasiucci e Chiara Pirozzi

Accademia di Belle Arti di Napoli / Magazzini Fotografici

opening
mercoledì 19 aprile, ore 18.30

Magazzini Fotografici
Via San Giovanni in Porta, 32
Napoli

Incontro con gli autori

Presentazione dei libri di: Pasquale Autiero e Vincenzo Pagliuca
modera Antonio Biasiucci

Nuovo Incontro con gli autori: il 29 aprile 2023 alle 18:30 vi aspettiamo a Magazzini Fotografici in compagnia di Pasquale Autiero per la presentazione del suo libro Lasciare libero il passo anche di notte, in dialogo con Vincenzo Pagliuca con il suo progetto editoriale Mónos, lavori nati nel corso del Laboratorio Irregolare di Antonio Biasiucci che per l’occasione modererà l’evento.

Lasciare libero il passo anche di notte di Pasquale Autiero, sviluppato dal 2013 al 2017, è un’avventura anarchica ambientata all’interno dei confini del sud Italia in cui visioni appartenenti al passato e alla vita quotidiana dell’autore vengono tramutate in fotografie iconiche. Le immagini, siano esse persone o cose, tendono a fondersi insieme per creare un teatro dell’assurdo animato dall’ancestrale accostamento sacro/profano. Gli scatti sono realizzati con pellicole di medio formato utilizzando una macchina fotografica in plastica con flash incorporato, una Holga, strumento che ha permesso di beneficiare di quel tipo di materiale fotosensibile ed essere portatile e leggera allo stesso tempo.

Mónos, di Vincenzo Pagliuca, in greco antico unico, singolo, solitario, è una serie fotografica che raccoglie ritratti di case isolate che si stagliano come monoliti nel paesaggio naturale degli Appennini dell’Italia meridionale.
Sono architetture singolari e magnetiche, fotografate nei mesi invernali e con particolari condizioni di luce, ma anche luoghi della mente, che ci invitano a riflettere sul significato simbolico della casa per l’essere umano.

Conosciamo i nostri ospiti:
Pasquale Autiero
Dopo aver lasciato gli studi intorno ai 20 anni si dedica completamente alla fotografia, utilizzandola come mezzo terapeutico e di autoanalisi. Indaga la natura e tutto ciò che riguarda la cultura umana per esorcizzare paure e ossessioni. Meta principale è quella di raggiungere un’adeguata e personale proprietà di linguaggio tale da poter comunicare sentimenti e considerazioni concernenti i mondi “esterno e interno”. Allievo di Antonio Biasiucci prima e di JH Engstrom e Margot Wallard poi, nel marzo di quest’anno è uscito il suo primo libro “Lasciare libero il passo anche di notte” edito da 89books.

Vincenzo Pagliuca

La ricerca artistica di Vincenzo Pagliuca si rivolge al territorio e ai segni dell’agire umano su di esso, con una particolare attenzione al nesso paesaggio-architettura nelle aree rurali e della periferia italiana. I suoi lavori sono stati esposti in musei, gallerie e festival di diversi paesi europei. Dal 2015 al 2017 è stato uno dei partecipanti al Lab \ per un laboratorio irregolare di Antonio Biasiucci. Ha pubblicato i libri mónos (Hartmann Books, 2022) e Napoli Nord • Case Rom (The Velvet Cell, 2020).

29 aprile 2023 | 18:30
Incontro con gli autori
Presentazione dei libri di: Pasquale Autiero e Vincenzo Pagliuca
modera Antonio Biasiucci

➥ INGRESSO GRATUITO

Info:
328 76 66 584
magazzinifotografici@gmail.com
Magazzini Fotografici
Via San Giovanni in porta, 32 – 80139 Napoli
www.magazzinifotografici.it

Non ci sono altri post.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. maggiori informazioni

Privacy

I dati forniti a Magazzini fotografici saranno trattati in conformità con la vigente normativa sulla privacy, D.Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento è Magazzini della Foto Associazione di Promozione Sociale C.F. 95227840634 Via S. Giovanni in Porta, 32 80138 Napoli

Dati oggetto di trattamento

Dati di navigazione: in questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste , l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine , errore, etcc..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati non sono raccolti per scopi di identificazione, ma rientrano nei normali protocolli informatici di comunicazione via internet.

Dati forniti volontariamente dall'utente: nel caso di invio volontario di messaggi di posta elettronica questi comportano l'acquisizione dell'indirizzo di posta elettronica del mittente e di altre eventuali dati personali inseriti nella richiesta. Il conferimento di tali dati non è obbligatorio, ma la sua negazione può determinare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Cookies: questo sito non fa uso diretto di cookies di profilazione. E' possibile la presenza di cookies di terze parti, maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione ed il blocco (si veda per completezza l’art. 7 del D.lgs 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di richiedere la cancellazione, la trasformazione o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento. Le richieste verranno rivolte al titolare del trattamento, rivolgendosi all'indirizzo info@magazzinifotografici.it.



Cookies

In conformità con la più recente normativa del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie", Magazzini della Foto informa gli utenti di quanto segue.

Informazioni generali sui cookie

Il cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul computer di chi accede a un sito web allo scopo di registrare informazioni relative all'accesso. La normativa segnala la differenza fra i cosiddetti "cookie tecnici" (utilizzati per mantenere la sessione di navigazione o facilitare successivi accessi dal medesimo dispositivo) e i cookie di profilazione adoperati in genere per la somministrazione di contenuti pubblicitari profilati. E' importante ricordare in ogni caso che i cookies possono essere rifiutati adoperando le preferenze del browser di navigazione.

Come disabilitare i cookie

Se non desideri ricevere cookie sul tuo dispositivo di navigazione puoi adoperare le impostazioni del tuo browser seguendo le informazioni ai link di seguito indicati:
Microsoft Internet Explorer link
Google Chrome link
Mozilla Firefox link
Safari link
Opera link



Cookies utilizzati dal sito Magazzini Fotografici

Magazzini non fa uso diretto di cookies di profilazione. Gli unici cookies generati (oltre eventuali cookies tecnici) sono cookies di terze parti, come quelli relativi ad analytics adoperati per la misurazione degli accessi alle pagine del sito o ai pulsanti di condivisione sociale di Facebook, Twitter e Google Plus. Per maggiori informazioni su questi cookie di terze parti che potrebbero intervenire durante la navigazione:
Google Analytics (informativa)
Facebook (informativa)
Twitter (informativa)
Google+ (informativa)

Chiudi