Evento Online: Incontro con l’autore | Focus su Mario Giacomelli
1° incontro con Marco Andreani: “Sulle tracce di Mario Giacomelli: struttura narrativa e metamorfosi della serie fotografica Vita d’ospizio”
Prosegue anche online il nostro Focus su Mario Giacomelli, l’evento dedicato al fotografo marchigiano, tra gli autori più significativi del Novecento, in mostra a Magazzini Fotografici fino al 17 luglio 2022.
Dopo il talk del 14 giugno con Irene Caravita (trovate sulla nostra pagina FB la registrazione della diretta), vi aspettiamo il 21 e il 28 giugno, sempre in diretta Facebook, per i successivi 2 appuntamenti in programma, a partecipazione gratuita, che intendono esplorare e analizzare la ricerca artistica dell’autore.
Ospite del secondo incontro online, previsto per il 21 giugno alle h18:30:
Marco Andreani, ricercatore e storico della fotografia, che terrà un incontro online dal titolo “Sulle tracce di Mario Giacomelli: struttura narrativa e metamorfosi della serie fotografica Vita d’ospizio”.
Vita d’ospizio, la celebre serie fotografica di Giacomelli ambientata nell’ospizio di Senigallia, costituisce uno degli snodi essenziali della vasta produzione del fotografo marchigiano. Cominciata nel 1955, l’autore vi tornerà negli anni Sessanta (col titolo pavesiano di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi) e ancora nei primi anni Ottanta.
In essa è possibile rinvenire quell’inestricabile impasto di vita e di morte in cui affonda una delle vene più ricche d’ispirazione della poetica di Giacomelli, così come la fondamentale influenza delle teorie del foto-racconto e del montaggio per immagini di Luigi Crocenzi (Montegranaro 1923 – Fermo 1984).
A partire da lunghe ricerche d’archivio, Andreani ne illustrerà la genesi, l’evoluzione e l’impatto dirompente che ebbe in seno al movimento fotoamatoriale italiano del dopoguerra, anche alla luce della straordinaria sequenza di 39 stampe d’epoca recentemente emerse dagli archivi del fotografo Gian Luigi Gargiulo.
Marco Andreani
Ricercatore e storico della fotografia. Nel 2005 si laurea all’Università di Bologna con una tesi sui rapporti tra avanguardie, letteratura e fotografia. Nel 2009 consegue il Dottorato di Ricerca all’Università di Parma con una tesi su Mario Giacomelli, Luigi Crocenzi e la fotografia italiana del dopoguerra. Nel 2010 è tra i fondatori del centro Macula – Cultura Fotografica di Pesaro, dove è attualmente responsabile d’archivio e curatore. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sulla fotografia marchigiana e sulle riviste illustrate in epoca fascista e nel dopoguerra, mentre per la Treccani ha redatto le voci di vari fotografi all’interno del Dizionario Biografico degli Italiani.
Ha curato con Nicoletta Pazzaglia il volume Photography as Power: Dominance and Resistance through the Italian Lens (Cambridge Scholars, 2019) e con Alessandro Giampaoli il catalogo Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia (Silvana Editoriale, 2019).
È docente di fotografia e storytelling presso ITS Marche e diverse scuole Superiori.
Incontro con l’autore | Focus su Mario Giacomelli
14 giugno h18:30 – Irene Caravita (registrazione della diretta FB sulla nostra pagina)
21 giugno h18:30 – Marco Andreani
28 giugno h18:30 – Katiuscia Biondi Giacomelli
➥ INCONTRI ONLINE IN DIRETTA FACEBOOK
Maggiori informazioni:
328 76 66 584
magazzinifotografici@gmail.com