Racconti dal Vesuvio
Vesuvio, 11 luglio 2017 di Maurizio Esposito
e La Montagna di Claire Power
prima mostra nell’ambito della rassegna
Partiture Visive
curata da Valeria Laureano
con il patrocinio del Comune di Napoli
e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio
2 dicembre 2022 | 15 gennaio 2023
Opening 2 dicembre 2022
dalle h18:30 alle 21:00
Il 2 dicembre 2022 inaugura nelle sale di Magazzini Fotografici, di Yvonne De Rosa, la mostra “Racconti dal Vesuvio”, primo evento organizzato nell’ambito della rassegna Partiture Visive, curata da Valeria Laureano.
Protagonista di questo primo appuntamento è il Vesuvio, icona onnipresente nella cultura e nel panorama napoletano, con in mostra La Montagna di Claire Power (2021) e Vesuvio, 11 luglio 2017 di Maurizio Esposito (2017).
Le due ricerche, pur restando accomunate dal soggetto e dal luogo della ricerca, un territorio affascinante, misterioso e spaventoso, si concentrano su piani di indagine differenti e adoperano linguaggi e forme personali.
La Montagna di Claire Power ha un taglio antropologico: l’autrice ha concentrato la sua ricerca sulle aree rurali attorno al Vesuvio e al Monte Somma, seguendo e fotografando le comunità che quotidianamente vivono in perenne confronto e contatto con la natura vulcanica de “’a Muntagna”, come da loro viene definita.
Vesuvio, 11 luglio 2017 di Maurizio Esposito è un lavoro di trasformazione e di memoria. Fotografando gli incendi devastanti che hanno colpito il Vesuvio nel luglio 2017, Esposito, non solo apre una riflessione sul rapporto distruttivo uomo/natura, ma quegli avvenimenti diventano per lui anche un modo per riavvicinarsi ad un luogo che ha fatto parte del suo passato. Nel gesto del prendersi cura di quel territorio brutalmente violato tenta di risanare il suo rapporto con esso e lascia intravedere in quelle ceneri una futura rinascita, innescando, così, un processo di trasformazione della realtà che è fondamentale nella sua ricerca artistica.
Durante il periodo della mostra, che resterà in allestimento fino al 15 dicembre, si terranno eventi collaterali legati al tema:
- la proiezione del documentario Vesuvio – Ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani (2021) di Giovanni Troilo che sarà ospite insieme a Giuseppe Mastrolorenzo vulcanologo e Allegra Nelli direttrice di produzione;
- un incontro online con i fotografi Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni in conversazione con il fotografo Emanuele Occhipinti;
- un incontro live con Giovanni Gugg, antropologo vesuviano e Giovanni Fiorentino, presidente della Sisf e docente di Sociologia della comunicazione nell’Università della Tuscia.
LA RASSEGNA
Partiture visive è una rassegna di mostre fotografiche dove progetti di autori diversi entrano in dialogo tra loro, generando condivisione e innescando scambi tra differenti visioni artistiche.
L’obiettivo della rassegna, oltre a essere quello di dare visibilità ad una nuova generazione di fotografi che si sono distinti per l’alto livello qualitativo della propria ricerca, è parallelamente il divulgare una fotografia contemporanea che guarda il reale, lo reinterpreta, lo rappresenta o lo evoca.
GLI AUTORI
Claire Power (Napoli, 1989).
Laureata in Letteratura Inglese, si avvicina alla fotografia durante gli studi. Successivamente consegue un master in Fotografia e Culture Urbane e un diploma in Giornalismo Narrativo. Nel 2021, termina il Laboratorio Irregolare curato da Antonio Biasiucci durante il quale realizza il lavoro fotografico “La Montagna”. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra l’ambiente e i suoi abitanti, approcciando idee di comunità, simbolismo e immaginazione collettiva.
I suoi progetti sono stati esibiti in mostre collettive in Italia, Canada e Regno Unito. Il progetto “La Montagna” ha ricevuto una menzione speciale agli Urbanautica Institute Awards 2021 ed è stato assegnato il primo premio al 14° Portfolio Jonico all’interno della rassegna Portfolio Italia 2021.
Maurizio Esposito nasce a Napoli nel 1982 dove vive e lavora. Nel 2014 consegue un dottorato in Gender studies. Nel 2015 partecipa alla seconda edizione del Laboratorio Irregolare di Antonio Biasiucci. Negli ultimi anni ha esposto presso il museo Madre di Napoli (2011), la Fondazione Forma di Milano (2011), al Museo e Certosa di San Martino (2019) Napoli, Galleria Fonti di Napoli (2019), Roonee 247 fine Arts di Tokyo (2020), la Fondazione Morra Greco, Napoli (2021). Le sue opere sono presenti in diverse collezioni tra cui la collezione Benetton e la Collezione Cotroneo (2017).
Valeria Laureano nasce nel 1989 a Napoli. Si forma come fotografa a Roma con un Master post laurea.
Attualmente vive e lavora a Napoli dove prosegue la sua personale ricerca fotografica e collabora stabilmente con alcune realtà no profit che operano sul territorio come lo spazio espositivo Magazzini Fotografici fondato da Yvonne De Rosa e il Laboratorio Irregolare di Antonio Biasiucci, al quale ha preso parte dal 2018 al 2021.
Si ringrazia per il sostegno nella giornata inaugurale la cantina Bosco de’ Medici Winery e Antica Cantina Sepe.
Magazzini Fotografici
Via San Giovanni in Porta, 32 – Napoli
2 dicembre 2022 | 15 gennaio 2023
Opening 2 dicembre 2022
dalle h18:30 alle 21:00
Orari di apertura mostra:
Mercoledì/sabato
h11:00/h13:30 – h14:30/h20:00
Domenica h11:00/h14:00