BOOGIE _Blow Your Mind_ 1DICEMBRE/1Aprile _THE SHOW

BOOGIE IS READY TO BLOW YOUR MIND!

Dal 1 DICEMBRE ore 18.30 #MagazziniFotografici

In “It’s all good” ha documentato alcuni dei più famosi sobborghi della zona di Brooklyn a New York, tra cui Bushwick, Bedford, Stuyvesant, e Queensbridge. Boogie coglie l’intimità della vita di strada, raccontandola attraverso una presa diretta della realtà dei sobborghi newyorchesi, zone in cui sono radicate la violenza, il crimine e la povertà. Con l’intensità delle sue immagini in bianco e nero, Boogie costringe lo spettatore a entrare in contatto con una realtà oscura come quella che racconta. E’ un pugno nello stomaco, un faccia a faccia con la violenza e con la povertà, ma in qualche caso anche con la speranza e con un futuro che fatica a emergere tra le brutture e le difficoltà del quotidiano.

Il fotografo serbo di street culture Boogie, ha dato ultimamente alle stampe A Wah Do Dem, la sua sesta monografia, la prima a colori: ha scelto la Giamaica, e la capitale Kingston, per raccontare attraverso i suoi scatti la follia e l’umanità di una città difficile, dove la violenza e il crimine sono all’ordine del giorno nella vita dei suoi abitanti, lontano anni luce dalle spiagge bianche e dalle serate passate dai turisti cullati dalla musica reggae. E’ una ricerca intorno al lato oscuro dell’esistenza umana, iniziato negli anni ’90, quando Boogie cominciò a documentare con le sue fotografie le rivolte e gli scontri durante la guerra civile che ha distrutto la Serbia.

A Wah Do Dem (che suona più o meno “Cosa c’è che non va”) è un viaggio difficile, ma non meno affascinante, in un universo caotico, dove sembra più facile giocare con una pistola che con un pallone. “Stavo aspettando in un vicolo, in fondo alla strada, in uno dei quartieri più loschi di Kingston. Era buio pesto, e sentivo come se fossi lì ad aspettare da un’eternità. Ad un certo punto, è apparso dal buio un ragazzo che indossava una maschera raccapricciante da film dell’orrore e aveva con sé un M-16”, scrive Boogie nella sua introduzione. “Anche se ero stato portato lì da un amico di un amico, ero molto nervoso, non si sa mai quando le cose possono finire male. Dopo una breve presentazione, ho iniziato a scattare foto al ragazzo, rullino dopo rullino, non riuscivo a smettere. Era l’ultima notte del mio primo viaggio a Kingston, in Giamaica, e in quel momento ho capito che sarei dovuto tornare molto presto”.
Violenza e criminalità emergono prepotentemente dalle pagine opportunamente non patinate, attraverso una pistola in primo piano puntata contro chissà cosa, l’interno cencioso e lurido di una baracca, un manifesto mortuario strappato con la foto di un giovane, il filo spinato o la squallida simulazione di un atto sessuale sul cofano di una macchina. Ma anche dagli occhi tristi di due bimbi costretti a inventarsi un gioco con 4 tappi di bottiglia e un cartone di succo di frutta e da un caso agonizzante sul bordo della strada. Coltelli e armi, tante armi, rubano la scena agli uomini. Boogie porta chi guarda dentro la scena, nella scena: è al fianco dei poliziotti che perlustrano le strade, di fronte a quei giovani contro un muro che non hanno più voglia di credere, nei vicoli deserti che sono terra di nessuno. Nessun romanticismo, ma cruda realtà che il fotografo riesce a immortalare anche conquistando la fiducia di chi vive ai margini. (ansa)

 

 

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. maggiori informazioni

Privacy

I dati forniti a Magazzini fotografici saranno trattati in conformità con la vigente normativa sulla privacy, D.Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento è Magazzini della Foto Associazione di Promozione Sociale C.F. 95227840634 Via S. Giovanni in Porta, 32 80138 Napoli

Dati oggetto di trattamento

Dati di navigazione: in questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste , l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine , errore, etcc..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati non sono raccolti per scopi di identificazione, ma rientrano nei normali protocolli informatici di comunicazione via internet.

Dati forniti volontariamente dall'utente: nel caso di invio volontario di messaggi di posta elettronica questi comportano l'acquisizione dell'indirizzo di posta elettronica del mittente e di altre eventuali dati personali inseriti nella richiesta. Il conferimento di tali dati non è obbligatorio, ma la sua negazione può determinare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Cookies: questo sito non fa uso diretto di cookies di profilazione. E' possibile la presenza di cookies di terze parti, maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione ed il blocco (si veda per completezza l’art. 7 del D.lgs 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di richiedere la cancellazione, la trasformazione o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento. Le richieste verranno rivolte al titolare del trattamento, rivolgendosi all'indirizzo info@magazzinifotografici.it.



Cookies

In conformità con la più recente normativa del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie", Magazzini della Foto informa gli utenti di quanto segue.

Informazioni generali sui cookie

Il cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul computer di chi accede a un sito web allo scopo di registrare informazioni relative all'accesso. La normativa segnala la differenza fra i cosiddetti "cookie tecnici" (utilizzati per mantenere la sessione di navigazione o facilitare successivi accessi dal medesimo dispositivo) e i cookie di profilazione adoperati in genere per la somministrazione di contenuti pubblicitari profilati. E' importante ricordare in ogni caso che i cookies possono essere rifiutati adoperando le preferenze del browser di navigazione.

Come disabilitare i cookie

Se non desideri ricevere cookie sul tuo dispositivo di navigazione puoi adoperare le impostazioni del tuo browser seguendo le informazioni ai link di seguito indicati:
Microsoft Internet Explorer link
Google Chrome link
Mozilla Firefox link
Safari link
Opera link



Cookies utilizzati dal sito Magazzini Fotografici

Magazzini non fa uso diretto di cookies di profilazione. Gli unici cookies generati (oltre eventuali cookies tecnici) sono cookies di terze parti, come quelli relativi ad analytics adoperati per la misurazione degli accessi alle pagine del sito o ai pulsanti di condivisione sociale di Facebook, Twitter e Google Plus. Per maggiori informazioni su questi cookie di terze parti che potrebbero intervenire durante la navigazione:
Google Analytics (informativa)
Facebook (informativa)
Twitter (informativa)
Google+ (informativa)

Chiudi