Non ditelo a mia madre: una mostra di Sara Munari

Il 24 gennaio 2020 a partire dalle 19:00 Sara Munari presenta a Magazzini Fotografici la mostra “Non ditelo a mia madre”, il racconto di un viaggio fantastico in un lontana galassia costruito attraverso fotografie analogiche scattate per lo più in Islanda e una video installazione.

“Se il genere umano non avesse ambiziosamente progettato nel suo percorso, o non avesse sperato in eventi irrealizzabili o ancora non avesse provato a tradurre in realtà sogni fantascientifici, saremmo ancora coi piedi a terra, senza mai aver provato nemmeno a volare.
Jules Verne, ha lanciato una bella sfida, collocando, nel romanzo “Viaggio al centro della Terra”, all’interno di un vulcano (Snæfellsjökull) in Islanda, il passaggio che conduce appunto, al centro della Terra. L’Islanda è luogo dove ho scattato tutte le immagini del mio lavoro.
Sappiamo poco di quello che c’è sulla terra, figuriamoci di ciò che ne sta al di fuori.
Intravediamo, attraverso la scienza, come il nostro pianeta, sia in una periferia della galassia, di una dei miliardi di quelle presenti nel nostro universo.
Forse una civiltà di qualche centinaia o milioni di anni superiore alla nostra, ha già risolto l’incognita dei viaggi in pianeti lontani, anche se a noi potrebbe sembrare fantasioso, un po’ come per una formica percorrere il tragitto Milano-Roma.
Cosa giustifica l’intolleranza o il fastidio di molti, quando si parla di extraterrestri o di ufo?
Se la rivoluzione copernicana, ha allontanato l’uomo dal centro dell’universo, una “rivoluzione” in questo senso porterebbe la nostra civiltà, necessariamente in rapporto ad altre. Non posso essere certa dell’esistenza di civiltà extraterrestri, né effettivamente convinta di possibili visite nell’antichità, sul nostro satellite e sulla Terra, da parte di esseri alieni. Ma vi racconto cosa mi è successo…
In questo filone possibilista, si colloca <Non ditelo a mia madre>.”

Sara Munari nasce a Milano nel 72. Vive e lavora a Lecco. Studia fotografia all’Isfav di Padova dove si diploma come fotografa professionista. Apre, nel 2001, LA STAZIONE FOTOGRAFICA, Studio e galleria per esposizioni fotografiche e corsi, nel quale svolge la sua attività di fotografa. Docente di Storia della fotografia e di Comunicazione Visiva presso ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA di Milano. Dal 2005 al 2008 è direttore artistico di LECCOIMMAGIFESTIVAL per il quale organizza mostre di grandi autori della fotografia Italiana e giovani autori di tutta Europa. Organizza workshop con autori di rilievo nel panorama nazionale. Espone in Italia ed Europa presso gallerie, Festival e musei d’arte contemporanea. Fa da giurata e lettrice portfolio in Premi e Festival Nazionali. Gira l’Italia per tenere conferenze, corsi e letture portfolio. Scrive tre libri di teoria sulla fotografia e ne pubblica di 4 di sue fotografie. Apre il blog Musa nel 2015, che ottiene molto successo. Apre nel 2019 Musa Fotografia, centro per corsi, mostre, presentazioni e tutto ciò che riguarda la fotografia, a Monza. Ottiene premi e riconoscimenti a livello internazionale.
Si diverte con la fotografia, la ama e la rispetta.

OPENING 24 gennaio h19:00
INGRESSO GRATUITO per i soci 2020

In occasione del suo viaggio a Napoli, Sara Munari terrà anche il laboratorio Storytelling Fotografico – Workshop con Sara Munari

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. maggiori informazioni

Privacy

I dati forniti a Magazzini fotografici saranno trattati in conformità con la vigente normativa sulla privacy, D.Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento è Magazzini della Foto Associazione di Promozione Sociale C.F. 95227840634 Via S. Giovanni in Porta, 32 80138 Napoli

Dati oggetto di trattamento

Dati di navigazione: in questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste , l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine , errore, etcc..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati non sono raccolti per scopi di identificazione, ma rientrano nei normali protocolli informatici di comunicazione via internet.

Dati forniti volontariamente dall'utente: nel caso di invio volontario di messaggi di posta elettronica questi comportano l'acquisizione dell'indirizzo di posta elettronica del mittente e di altre eventuali dati personali inseriti nella richiesta. Il conferimento di tali dati non è obbligatorio, ma la sua negazione può determinare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Cookies: questo sito non fa uso diretto di cookies di profilazione. E' possibile la presenza di cookies di terze parti, maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione ed il blocco (si veda per completezza l’art. 7 del D.lgs 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di richiedere la cancellazione, la trasformazione o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento. Le richieste verranno rivolte al titolare del trattamento, rivolgendosi all'indirizzo info@magazzinifotografici.it.



Cookies

In conformità con la più recente normativa del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie", Magazzini della Foto informa gli utenti di quanto segue.

Informazioni generali sui cookie

Il cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul computer di chi accede a un sito web allo scopo di registrare informazioni relative all'accesso. La normativa segnala la differenza fra i cosiddetti "cookie tecnici" (utilizzati per mantenere la sessione di navigazione o facilitare successivi accessi dal medesimo dispositivo) e i cookie di profilazione adoperati in genere per la somministrazione di contenuti pubblicitari profilati. E' importante ricordare in ogni caso che i cookies possono essere rifiutati adoperando le preferenze del browser di navigazione.

Come disabilitare i cookie

Se non desideri ricevere cookie sul tuo dispositivo di navigazione puoi adoperare le impostazioni del tuo browser seguendo le informazioni ai link di seguito indicati:
Microsoft Internet Explorer link
Google Chrome link
Mozilla Firefox link
Safari link
Opera link



Cookies utilizzati dal sito Magazzini Fotografici

Magazzini non fa uso diretto di cookies di profilazione. Gli unici cookies generati (oltre eventuali cookies tecnici) sono cookies di terze parti, come quelli relativi ad analytics adoperati per la misurazione degli accessi alle pagine del sito o ai pulsanti di condivisione sociale di Facebook, Twitter e Google Plus. Per maggiori informazioni su questi cookie di terze parti che potrebbero intervenire durante la navigazione:
Google Analytics (informativa)
Facebook (informativa)
Twitter (informativa)
Google+ (informativa)

Chiudi